Segnalare una presunta violazione di norme in materia ambientale

Segnalare una presunta violazione di norme in materia ambientale

Se un cittadino ritiene di aver individuato violazioni delle leggi in materia di tutela ambientale, igiene e sanità, può presunta violazione all'Amministrazione che attiverà i controlli necessari per la verifica di quanto segnalato e adottando i provvedimenti di competenza per il ripristino della situazione a norma di legge.

L'esposto in materia ambientale può essere presentato per:

  • abbandono di rifiuti
  • scarichi idrici
  • inquinamento dell’aria
  • emissione di cattivi odori
  • inquinamento acustico
  • presenza di amianto
  • inquinamento elettromagnetico.

Approfondimenti

Abbandono di rifiuti

Per abbandono di rifiuti s'intende la presenza, in un'area pubblica o privata, di rifiuti di varia natura, come materiali ingombranti, elettrodomestici fuori uso, lastre di eternit, bottiglie di plastica, carta, vetro, lattine, ecc.

Il divieto di abbandonare rifiuti è previsto dal Decreto legislativo 03/04/2006 n. 152, art. 192 e sanzionato dal Decreto legislativo 03/04/2006 n. 152, art. 255, 256 e 256-bis.

Una volta ricevuta la segnalazione, l'Amministrazione interviene per individuare il responsabile dell’abbandono. Assicura inoltre la rimozione dei rifiuti direttamente o con diffida/ordinanza in capo ai responsabili e/o ai proprietari dell’area su cui è stato fatto l’abbandono per il ripristino dello stato dei luoghi.

Informazioni utili: nella segnalazione è importante indicare, anche approssimativamente, la natura e la quantità dei rifiuti abbandonati.

Scarichi idrici
Inconveniente igienico sanitario
Inquinamento acustico
Presenza di amianto

L'amianto o asbesto è un minerale naturale a struttura fibrosa, molto utilizzato in passato e il cui uso è stato vietato in Italia con la Legge 27/03/1992, n. 257. É pericoloso perché le fibre, molto sottili, tendono a sfaldarsi e, rimanendo sospese in aria, possono essere respirate causando gravi patologie a carico dell'apparato respiratorio.

La presenza di amianto in casa o in un edificio richiede quindi una pronta segnalazione per l’intervento del personale competente. 

Il Ministero dello sviluppo economico ha approvato il piano nazionale amianto con gli obiettivi:

  • migliorare la conoscenza dei fenomeni legati alla presenza di amianto e delle loro dimensioni sul territorio nazionale
  • migliorare la qualità delle valutazioni del rischio e della sorveglianza sanitaria
  • migliorare la ricerca di base e quella clinica
  • stabilire dei percorsi di cura e riabialitazione ottimizzati e omogenei su tutto il territorio
Inquinamento elettromagnetico

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Ambiente
Io sono: Cittadino attivo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 14:38.31