Iscriversi al volontariato o alla protezione civile

Iscriversi alla protezione civile o fare volontariato

Protezione civile

La direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 30/04/2021 reca gli indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai vari livelli territoriali (art. 18, comma 4 Lgs n.1/2018), con l’obiettivo di definire le modalità di organizzazione e lo svolgimento dell’attività di pianificazione di protezione civile e di garantire un quadro coordinato in tutto il territorio nazionale, che favorisca l’integrazione tra i sistemi di protezione civile dei diversi territori.
Il Comune dell' Aquila si è dotato di un piano conforme alla normativa vigente capillarmente diffuso sul territorio.

Volontariato

In Italia la protezione civile è organizzata nel servizio nazionale, un sistema integrato che comprende tutte le forze messe in campo dallo Stato, tra le quali riveste un ruolo fondamentale il volontariato e, nello specifico, la protezione civile (Art. 13 D. Lgs n.1/2018).
Sul nostro territorio ciò trova applicazione in una stretta collaborazione con le organizzazioni di volontariato della protezione civile. Tale collaborazione si formalizza mediante l'istituto della convenzione.
Le convenzioni vengono stipulate tra l'amministrazione e le singole organizzazioni di volontariato in possesso di tutti i requisiti richiesti (ad esempio, l'iscrizione all'elenco nazionale o territoriale della protezione civile).

Gli avvisi di interesse vengono periodicamente pubblicati sul sito del Comune.

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Volontariato
Io sono: Cittadino attivo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 14:38.31