L'amministrazione può decidere di erogare contributi economici o altre forme di sostegno economico-finanziario a enti pubblici, associazioni, comitati e organismi (singoli o in rete) con sede nel Comune dell'Aquila ed operanti nel medesimo territorio comunale, ovvero con sede in altri Comuni purché la realizzazione dei progetti proposti avvenga nel territorio aquilano a beneficio della sua popolazione e la richiesta non riguardi il contributo ordinario.
Potranno essere attribuiti benefici per le iniziative che si svolgono al di fuori del territorio comunale, purché siano finalizzate alla promozione della città dell'Aquila e rivestano carattere di particolare rilievo in campo culturale.
Il Regolamento in materia distingue tra: contributi ordinari annuali, contributi straordinari e sovvenzioni.
- I contributi ordinari sono a sostegno dell'attività annuale di enti, istituzioni, associazioni con sede nel Comune dell'Aquila che svolgano con regolarità attività rilevanti nel territorio. Il Comune destina annualmente, una parte dei fondi a disposizione ad un massimo di 5 tra enti, istituzioni ed associazioni con sede nel Comune dell'Aquila, che svolgono con regolarità un'attività annuale culturalmente rilevante per il territorio da almeno cinque anni consecutivi e che abbiano fatto regolare richiesta di contributo ordinario.
Tali contributi non saranno concessi per due anni consecutivi al medesimo soggetto.
- I contributi straordinari a sostegno di singole iniziative e di manifestazioni di carattere culturale proposte da enti, istituzioni, associazioni da realizzarsi nel Comune dell'Aquila.
Le richieste di contributo straordinario devono pervenire entro 30 giorni dall'inizio dell'evento.
I contributi ordinari annuali e i contributi straordinari sono valutati da una Commissione di esperti, sulla base dei criteri stabiliti dal Regolamento in materia.
- Le sovvenzioni a sostegno di singole iniziative e di manifestazioni di carattere culturale che rientrano negli indirizzi programmatici dell'Ente.
L'attribuzione delle sovvenzioni avviene mediante apposita Deliberazione di Giunta Comunale, previa verifica di interesse da parte dell'assessorato e di disponibilità economica.